top of page
TENDA A BRACCIA ESTENDIBILI3.jpg
logo-social.jpg

Schermature Solari

DETRAZIONE FISCALE DEL 50%

Con l’approvazione della Manovra finanziaria 2020 a fine dicembre 2019, tra le detrazioni rinnovate per l’anno in corso c’è anche il Bonus

Ristrutturazioni al 50%. È possibile detrarre i lavori eseguiti fino a un massimo totale di spesa di 120.000 €, posa inclusa.

È quindi possibile detrarre fino a 60.000 €, per ogni unità immobiliare: il 50% della spesa.

​

LINK UTILI PER APPROFONDIMENTI

www.enea.it

www.agenziaentrate.gov.it

www.federlegnoarredo.it

​

Si raccomanda di prendere visione del vademecum e relativi aggiornamenti al sito: www.efficienzaenergetica.enea.it

INFORMAZIONI UTILI AL FINE DELL'OTTENIMENTO

DETRAZIONE FISCALE DEL 50% cos'e?

  • Si applicata ad acquisto e posa in opera di schermature solari mobili installate a protezione di una superficie vetrata.

  • Detrazione per un max di 60.000 Euro di detrazione per unità immobiliare

  • La detrazione viene applicata sull’imposta lorda sui redditi (IRPEF per persone fisiche o IRES per titolari di reddito di impresa o professionale) e sarà ripartita in 10 quote annuali di pari importo.

  • Se l’importo annuo della detrazione eccede l’imposta lorda annua, non è possibile richiedere un rimborso o un credito d’imposta per la somma eccedente.

QUALI TIPOLOGIE SONO DETRAIBILI

  • “UNI EN 13561 Tende esterne (a bracci pieghevoli – a bracci rotanti– a rullo verticali per lucernari/finestre su tetto – per verande/terrazzi [e prodotti assimilabili]

  • “UNI EN 13659 Chiusure oscuranti (tende esterne alla veneziana – tapparelle - persiane a battenti - persiane alla veneziana - persiane a soffietto a chiusura piatta - persiane a soffietto [e prodotti assimilabili].

NON SONO DETRAIBILI

  • Tessuti con fattore solare gtot superiore a 0,35 ( il  Cristal non è più detraibile)

  • Non è detraibile il solo cambio telo oppure il solo cambio o installazione motore

  • Le schermature solari autonome (quindi non applicate all'edificio) e/o con orientamento a Nord sono escluse dalla detrazione

  • Non sono detraibili gli interventi eseguiti su edifici in corso di costruzione (o assimilabili a nuova costruzione, ad es. ampliamenti)

  • Su richiesta è possibile fornire anche la Dichiarazione del Fabbricante della schermatura solare indicando il numero di serie del prodotto (rintracciabile dall'etichetta CE applicata alla tenda o al Libretto di Uso e Manutenzione).

LA NOSTRA PROCEDURA

  • Dati del rivenditore (Nome / Indirizzo / Partita Iva / Codice Fiscale)

  • Dati dell'acquirente (Nome / Indirizzo / Codice Fiscale)

  • Dicitura: “Fornitura ed installazione di schermature solari esistenti in unità immobiliare in [specificare ubicazione] - rif. L. 296/06, L. 244/07, D.L. 63/2013 e succ. mod.”

  • Nome della tenda, tipologia e movimentazione (manuale, servoassistita ad argano o a corda, a motore)

  • Dimensioni e metri quadri

  • Tipologia di tessuto, Gtot e Classe di Schermatura Solare

  • Dicitura: “Schermature solari mobili ai sensi del D.L. 311/2006 allegato M.”

  • Indicazioni separate per importo della fornitura e della posa in opera.

PROCEDURA CLIENTE "COSA DEVI FARE TU"

  • Pagamento con bonifico bancario “parlante” per riqualificazione energetica presso la propria banca (le banche hanno già predisposto appositi moduli cartacei e online)

  • Registrazione presso il portale ENEA (https://ecobonus2019.enea.it), entro 90 gg dalla data di fine lavori, inserendo i dati richiesti (dati personali, dati dell'immobile, dati relativi alla tenda indicati in fattura).

  • Durante la compilazione dell'Allegato F, nel campo relativo al "Risparmio Energetico Stimato" (13), ENEA indica che può essere inserito il valore 0 (zero)

  • I contribuenti titolari di reddito d'impresa sono esonerati dall’obbligo di pagamento a mezzo bonifico bancario o postale. In tal caso, la prova delle spese può essere costituita da altra idonea documentazione.

  • I documenti da conservare da parte del cliente sono la fattura, la ricevuta di pagamento o bonifico, il manuale CE della tenda ed il codice CPID indicato al termine della registrazione sul portale ENEA, che rappresenta la ricevuta di effettivo invio della documentazione a ENEA.

​

​

​

​

©2020 di Tenditalia di Di Grazia Nunzio. Creato con Wix.com

bottom of page